https://www.acli.it/le-acli-e-il-primo-maggio-cristiano/
Riportiamo qua parte delle foto e del post del sito delle Acli nazionali che ricordano la celebrazione dei 10anni delle Acli nel 1955:

Per celebrare il loro primo decennio, nel 1955, le ACLI organizzano a Roma una delle più grandi manifestazioni popolari mai viste fino ad allora.
Una manifestazione divisa in due momenti: il primo che si svolge nella mattinata del 1° maggio in piazza del Popolo e in cui le ACLI celebrano il loro decennale; il secondo nel pomeriggio con l’udienza papale in piazza San Pietro, in cui Pio XII annuncia l’istituzione della festa liturgica di “San Giuseppe Artigiano”, per dare un protettore ai lavoratori e un senso cristiano alla festa del lavoro.
Enorme è l’impegno con cui la presidenza delle ACLI organizza quest’evento.
Nel 1955, ancora con i postumi della guerra, non è facile far convergere a Roma da tutta Italia centinaia di migliaia di lavoratori.
Le ferrovie sono ancora disastrate, i mezzi di trasporto come autobus e pullman difficili da reperire, ma – come ricorda l’allora vice presidente delle ACLI Giuseppe Rizzo – grazie ad accordi con il Ministero dei Trasporti si riescono ad organizzare treni speciali e a superare tutte le difficoltà, anche le più singolari. Per esempio il 1° maggio coincide con il passaggio della Mille miglia, la storica corsa automobilistica, così tutti i pullman provenienti dalla Sabina sarebbero stati bloccati.
Anche questo inconveniente è risolto grazie alla collaborazione del governo che permette l’installazione di un “ponte Bailey”, cioè un ponte militare temporaneo. […] Continua a leggere qui l’articolo originale e guarda le altre foto 🙂

